"Presentata una mozione urgente, i Comuni non possono fronteggiare la situazione da soli. Il riconoscimento dello Stato di Emergenza permetterebbe di aprire subito un fondo statale in aiuto di cittadini, imprese e degli enti pubblici colpiti".

Ultime news
Ultime news
"Sono state ore drammatiche nel nostro territorio, molto complicate, in particolar modo nella giornata di ieri con precipitazioni impossibili da immaginare", queste le parole del sindaco Ricci che fa il punto della situazione dopo il maltempo che ha colpito Pesaro e provincia.
L'allerta arancione sarà prolungata, nella parte centro settentrionale delle Marche, anche nella giornata di domani (mercoledì 17 maggio), in previsione di possibili precipitazioni consistenti, pur se con accumuli e intensità inferiori a quelle odierne, con picchi più significativi localmente.
Inaugurata la nuova struttura del “Dopo di noi”, Pandolfi: «Il futuro del welfare ha casa qui»
Taglio del nastro per l'appartamento donato da Aias che accoglie da oggi 3 "protagonisti di un'esperienza di autonomia" che coinvolge ATS1 e le realtà locali che lavorano per la disabilità grave riunite nella Fondazione Noi Domani.
Conclusi i lavori di somma urgenza, entro pochi mesi prenderanno il via i cantieri per la ricostruzione di tre ponti danneggiati dall'alluvione, mentre sono in arrivo 630mila euro per il ripristino dell'Istituto Corinaldesi. Questa mattina il vice commissario all'Alluvione Stefano Babini ed il presidente della Provincia di Ancona, Daniele Carnevali...
«A Castelfidardo l' asilo nido "il Girotondo", in attesa della ricostruzione con i fondi del PNRR, chiuderà i battenti per un paio di anni. Una soluzione proposta dal Comune, quella di redistribuire i 28 posti del nido a gestione pubblica su altre strutture accreditate e disponibili, che si presta a diversi interrogativi e perplessità. - ...
Una bomba d'acqua ha colpito nel pomeriggio di giovedì la zona di Villa Ceccolini, a seguito del nubifragio strade e case sono state invase dal fango provocando danni e disagi.
«L'obiettivo di Pesaro 2024 è chiaro e sotto gli occhi di tutti. Aumentare la conoscenza della nostra città e della provincia, con i suoi 50 comuni come destinazione culturale e turistica e farne un elemento di crescita sociale ed economica, in particolar modo per i giovani e le nuove generazioni.
Prosegue il viaggio della Rete dei Comuni Sostenibili nei comuni e nelle città d'Italia per raccontare le buone pratiche di sostenibilità locali promosso dalla Rete dei Comuni Sostenibili e ALI Autonomie Locali Italiane
Biancani: "Buona notizia, uscito un nuovo bando che prevede un'unica concessione di 8 posti barca, riservata a sodalizi e associazioni.